Prima la diagnosi e poi la terapia!
Quando si parla di individualità, nella patologia dell’articolazione mandibolare, diventa importante la diagnosi differenziata.
I clic della mandibola, apparentemente asintomatici, nel lungo periodo possono mostrarsi correlati a patologie più complesse, vere e proprie sindromi (insieme di sintomi). Possono coinvolgere da un punto di vista postulare anche aree apparentemente scollegate dalla masticazione che si trovano in altri distretti corporei.
Tra i sintomi più comuni ricordiamo dolori alla cervicale, al massiccio facciale, a spalle e collo, mal di testa persistenti anche per più giorni consecutivi, fino ad arrivare a brachialgie, ronzii alle orecchie, false labirintiti con vertigini e vomito, il tutto causato da una postura scorretta della mandibola.
L’indicatore della posizione mandibolare serve al clinico per capire, confrontando la posizione della mandibola di dove si trova rispetto a dove dovrebbe trovarsi, per mezzo di una diagnosi differenziata quale sia la terapia mirata più corretta, al caso clinico specifico.