L’ortopantomografia, anche chiamata panoramica dentale, è lo studio delle arcate dentarie superiori ed inferiori e si effettua con un’apparecchiatura chiamata “ortopantomografo”. La panoramica dentale viene eseguita per uno studio globale dei denti e delle ossa del cranio in una proiezione frontale. È possibile valutare anche le articolazioni temporo-mandibolari, ovvero quelle articolazioni che consentono alla bocca di aprirsi e di chiudersi.
Tra le indicazioni principali si ricordano:
- la cariosità diffusa
- la valutazione dei denti del giudizio pre-estrazione
- la valutazione di denti inclusi (non fuoriusciti)
- l’allineamento delle arcate
- la valutazione dell’osso prima di effettuare impianti
- la ricerca di granulomi o di cisti ossee
Il grande vantaggio dato da questo esame è una visione globale con una esposizione alle radiazioni ionizzanti, veramente molto ridotta, grazie alle nuove tecnologie digitali.
Lo svantaggio è rappresentato dal fatto che ci ritroviamo a dover valutare un oggetto tridimensionale, per l’appunto mandibola e mascella, su una fotografia che di fatto è un oggetto bidimensionale, con le ovvie limitazioni dettate dalla fisica.