Il trattamento dura pochi minuti e non comporta i tipici dolori post intervento o i fastidiosi effetti finali dell’anestesia.
L’ozonoterapia è indicata soprattutto per i pazienti poco collaborativi e odontofobici. L’ozono è una forma particolare dell’ossigeno, detta allotropica, usata soprattutto per la sua importante capacità disinfettante. Trova utilità nel trattamento di:
•candidosi orale, herpes, afte e stomatiti;
• tasche gengivali e problemi parodontali;
•post chirurgia gengivale, per accelerare la guarigione;
• tutte le ferite infiammate e per il loro trattamento di mantenimento ad esempio a seguito di estrazioni dentarie;
• pericoronariti nel trattamento della fase acuta e dolorosa;
• disinfezione di cavità dentali e radici dentarie e canali radicolari, durante i trattamenti di carie o endodonzia rendendo più predicibili i risultati del trattamento.
• disinfezione orale intensiva pre-operatoria e delle ferite post-operatorie;
• gengiviti necrotizzanti, nel trattamento della fase acuta e dolorosa;
• denti da poco fratturati, per tentare di mantenerne la vitalità;
• fratture dello smalto superficiali dove i microbi possono entrare facilmente;
• decontaminazione dei colletti dentali infetti;
• durante la devitalizzazione per disinfettare i canali endodontici
• dell’immediato post-intervento di operazione di una cisti, grazie al suo effetto antisettico.